Sunday, 4 October 2009

Notizie dall' EICMA

Riporto un paio di comunicati stampa del'EICMA - organizzatori del salone del ciclo e del motociclo a Milano... debitamente commentati (non potevo astenermi...) in MAIUSCOLO INCLINATO e ROSSO =>



Comunicato stampa 18 Settembre 2009 - 20/09/2009  
   Autorita' istituzionali e sportivi, rappresentanti del mondo delle due ruote, c'erano davvero tutti alla presentazione ufficiale della 67esima edizione di EICMA presso la sala conferenze della nuova Fiera di Milano - Rho a cui sono intervenuti il Ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo, insieme al Presidente di ANCMA - Confindustria Guidalberto Guidi, al Governatore della Regione Lombardia Roberto Formigoni e all'Assessore alla Mobilita' del Comune di Milano Edoardo Croci.

L'argomento del giorno, il nuovo piano incentivi per l'acquisto delle biciclette, e' stato il tema principale trattato dal ministro Prestigiacomo: "Dopo il boom del primo piano di incentivi, il Governo Berlusconi [NOTA BENE : IL GOVERNO 'BERLUSCONI', NON SEMPLICEMENTE 'IL GOVERNO' - QUESTI HANNO VERAMENTE LA FACCIA COME IL CULO, MA GLI ITALIANI CHE LI VOTANO SE LI MERITANO] stanziera' ben 14 milioni di euro per il nuovo progetto, atti a coprire fino al 30% del valore della bicicletta acquistata. Questo e' un ulteriore passo in avanti sulla via della crescente sensibilizzazione dei cittadini italiani nei confronti delle due ruote".

Durante la cerimonia di apertura del 67° Salone del Ciclo, il Ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo ha preannunciato una importante iniziativa per sensibilizzare gli italiani all'uso del mezzo a pedali. "Si trattera' della Giornata Nazionale della Bicicletta - ha spiegato il Ministro - che avra' luogo in tutta Italia la prima domenica di maggio 2010. Vogliamo che sia una grande festa per le famiglie, dando loro modo di percorrere le citta' in bicicletta, sensibilizzando tutti ad un sempre maggior uso di questo mezzo ecologico e non inquinante".


--- IL PROBLEMA E' CHE LA GENTE NON VA IN BICI NORMALMENTE, PER SPOSTARSI DA 'A' A 'B' PERCHE' LO RITIENE PERICOLOSO. ANDARE IN BICI IN UNA CITTA' DOVE NON CI SONO AUTO IN CIRCOLAZIONE E' MOLTO BELLO, MA UNA VOLTA TORNATI A LUNEDI', QUANDO DEVI LOTTARE CON GLI SCRITERIATI CHE FANNO LE GARE PER ARRIVARE PRIMA AL LAVORO, GLI STESSI CHE LA DOMENICA ERANO IN BICICLETTA CON LA FAMIGLIOLA DEL MULINO BIANCO, PRENDONO IL LORO BEL SUV E SI RIMETTONO IN CODA... PERCHE' "IN BICI E' PERICOLOSO"... ---

Consapevole del gap tuttora esistente tra il nord e il sud sul livello di utilizzo della bici, il Ministro ha aggiunto: "Intendiamo promuovere numerose iniziative perche' questo divario possa essere rapidamente ridotto, valorizzando il ruolo della bicicletta nella storia e nella cultura nazionale".

--- BELLE PAROLE, COME TUTTE QUELLE DI QUESTO GOVERNO, MA POI IN CONCRETO LE PISTE CICLABILI NON SI FANNO, LE ZONE 30 NON SI FANNO, I BUMPERS NON SI METTONO, PERCHE' LA SACRA AUTOMOBILE DEVE POTER VIAGGIARE SENZA INTOPPI. OLTRETUTTO BASTEREBBE INSEGNARE ALLE PERSONE A CONDIVIDERE LA STRADA - CON UNA MAGGOR CULTURA CIVICA (E CIVILE) NON CI SAREBBE BISOGNO DI CREARE 'SEGREGAZIONI', MA BICI, AUTO E MOTO POTREBBERO BENISSIMO DIVIDERE LE STRADE, CHE SONO GENERALMENTE ABBASTANZA AMPIE PER TUTTI ---

In una situazione di generale ottimismo per l'utilizzo sempre piu' diffuso della bici come mezzo di trasporto privilegiato anche nelle grandi citta', la lente d'ingrandimento si e' spostata sulla citta' di Milano, come ogni anno padrona di casa del Salone della Bici. "Le novita' proposte come ogni anno dai costruttori devono stimolare i vertici istituzionali per agevolare l'acquisto di un mezzo di trasporto che si associa inevitabilmente al concetto di salute - ha affermato il Governatore Formigoni.

- - - - 
Comunicato stampa del 19 Settembre 2009 - 20/09/2009

Nonostante qualche timore della vigilia, dovuto alla sfavorevole situazione economica, la 67.sima edizione di EICMA - Salone internazionale del Ciclo nella nuova Fiera di Milano-Rho e' partita di slancio. Lo si nota dalla considerevole presenza di folla tra gli stand e da un'atmosfera di sostanziale ottimismo che aleggia tra gli operatori.
Due i principali fattori che inducono a guardare con fiducia al futuro immediato soprattutto per quanto riguarda il nostro Paese: i nuovi incentivi governativi annunciati proprio alla cerimonia di apertura di EICMA dal Ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo e in generale la forte consapevolezza maturata tra gli amministratori locali e tra i cittadini sulla necessità di dare sempre maggiori spazi ed opportunita' alla bicicletta come mezzo di trasporto, sull'esempio di quanto gia' avviene in numerosi paesi Europei.

Milano piu' che mai capitale della bicicletta, in ogni senso. [HA HA HA] Le oltre cento stazioni di bike-sharing (con un parco-bici di 1350 mezzi disponibili) sono una risposta forte ai problemi del traffico e dell'inquinamento ed un esempio importante destinato ad essere emulato da molti. Di conseguenza EICMA costituisce piu' che mai una vetrina privilegiata per i cultori delle due ruote, i quali possono trovare esposti modelli e tipologie di biciclette davvero per tutti i gusti, quindi non solo city-bike (anche elettriche, un altro segmento di mercato in forte espansione) ma soprattutto modelli da competizione secondo le piu' aggiornate e sofisticate tecnologie. Curiosando tra gli stand, comunque, non e' difficile notare come la ricerca della perfezione e dei dettagli piu' accurati sia ormai una tendenza che si va estendendo anche alla bici da passeggio, che in alcuni casi diventano veri oggetti-cult (tipo la Urban Sport Montecarlo di Montante, il cui costo si aggira intorno a 12.000 euro). [PER RENDERE LA BICICLETTA UN MEZZO VERAMENTE POPOLARE. NON SO, MA VISTO CHE POSSO COMPRARMI UN AUTOMOBILE A 7000 EU, UNA BICI DA 12000 NON SOLO DOVREBE PORTARMI DA SOLA, MA DOVREBBE AVERE ANCHE FRIGOBAR (PIENO), GPS, ANTIFURTO SATELLITARE, TV VIA CAVO, PISCINA E MICRO-ONDE. RITENGO CHE LA TECNOLOGIA DIETRO AD UNA BICI SIA 'LEGGERMENTE' INFERIORE A QUELLA CHE STA DIETRO AD UN'AUTO, PER QUANTO RITENGA INUTILE QUEST'ULTIMA]

Non sono mancate presenze importanti di campioni della bici nella giornata odierna di EICMA, tra i quali Alessandro Petacchi. Interessanti anche i due appuntamenti mattutini, il workshop su "Bicicletta e senso del territorio" dove si e' evidenziata la valenza turistica delle due ruote, e il Forum "2009: esplode la bici" dove numerosi esperti hanno interpretato il trend di sviluppo registrato in questi ultimi anni.
Per la giornata domenicale si prevede ancora grande affluenza ed il grande ciclo raduno della "Pedalata Azzurra", appuntamento tradizionale che EICMA e Federciclismo ripropongono in questo weekend consacrato alla bicicletta.

Monday, 28 September 2009

MORE GOOD NEWS ... STILL FROM UK

September 28, 2009
Thousands more parking places created at stations – but only for cyclists
from The Times Online, Ben Webster, Environment Editor

The daily misery of hunting for a space in the railway station car park and being charged up to £20 for the privilege will soon be over for thousands of commuters — if they switch from petrol to pedal power.

The Government will announce today that it is creating 10,000 additional secure cycle spaces at stations as part of a commitment to “put cycling at the heart of transport policy”. Hundreds of stations will get cycle stands monitored by CCTV cameras or with cages accessible by swipe cards. Ministers have not yet ruled out reallocating spaces from cars to bikes.
In addition, ten main stations, Waterloo, Victoria and St Pancras in London, as well as Leeds, Sheffield, York, Hull, Grimsby, Scunthorpe and Liverpool Lime Street, will gain “cycle hubs” offering cheap repairs, cycle hire and supervised parking.

The £14 million of funding for cycle facilities being announced today comes after the commitment last year to spend £100 million to increase cycling in a dozen towns and cities. The Department for Transport has set a target of getting an additional 2.5 million people cycling regularly. It also aims to offer basic cycle training under the Bikeability scheme to half a million ten-year-olds across England by 2012.
[...]
Lord Adonis, the Transport Secretary, will say today that: “For too long we have hesitated to promote cycling — the greenest form of travel — as a mainstream form of transport. Yet more than half of all journeys — including journeys to work, school and college — are of five miles or less. If we made it easier and safer, more people would cycle. Just talk to the people already on their bikes. They sail past the traffic, they enjoy the exercise, they get a sense of freedom. And the cost in petrol? Nothing.”

Lord Adonis decided to invest in station cycle parking after visiting the railway station in the small Dutch city of Leiden. It has supervised parking for 6,000 bicycles [...]

The standard amount of funding for cycling initiatives in English local authorities is about £1 per citizen, per year. In contrast, Dutch cities such as Amsterdam are spending between £10 and £20 per year. [...]

source : http://www.timesonline.co.uk/tol/news/politics/article6851682.ece

Friday, 18 September 2009

GOOD NEWS FROM THE UK

Cyclists will be given green light to ignore one-way signs
From The Times, September 17, 2009
Ben Webster, Environment Editor


Cyclists will be permitted to ride the wrong way along one-way streets under a change intended to encourage more people to give up their cars or use them less.
[...] The Department for Transport is authorising a trial in the Royal Borough of Kensington & Chelsea, in which a small plate saying “EXCEPT CYCLISTS” will be attached to poles carrying no-entry signs.
If the trial is successful, the department intends to extend the policy to the rest of Britain and permit thousands of one-way streets to become two-way for bikes. It believes that long diversions around one-way systems are a significant deterrent to new cyclists, who might be less confident about breaking the rules. [...]
Hackney Council in East London pioneered the introduction of contraflow lanes and now has the highest rate of cycling of any London borough.

Sadiq Khan, the Transport Minister, said: “The pilot contraflow cycling system will help to reduce journey times for cyclists while allowing them to travel safely and legally on the most convenient routes. If this pilot is successful then councils across the country could be offered the opportunity to use similar measures on their roads.”
The Times revealed last year that Kensington & Chelsea was seeking permission to operate a pilot scheme. Daniel Moylan, the deputy leader of the Conservative-controlled council, said then that he was persuaded of the need to make the change after noticing that hundreds of cyclists a day were ignoring no-entry signs on Thackeray Street, which his home overlooks.
He said: “If this is what cyclists want to do and they can do it safely, then we see it as our responsibility to adapt the legal position to allow them to do it legally.
“We are recognising the reality that cyclists prefer to take the shortest route through quieter streets. The alternative of having a policeman standing on the road to catch cyclists would be foolish and unworkable.”
Chris Peck, policy officer of the Cyclists’ Touring Club, said: “We’ve been campaigning to allow two-way cycling on one-way streets for years and we are delighted that finally the Government is permitting a sign that is easy to understand.
“It is a safe and sensible option that is standard in all other European countries, so we can’t believe it has taken so long to be accepted here,” he added.
A report by the club said that it might be necessary to reduce the speed limit to 20mph on some roads with contraflow lanes to avoid the risk that cyclists will feel intimidated by oncoming traffic.
[...]

source : http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/article6837656.ece

Wednesday, 16 September 2009

PIOVE...

Questa mattina pioggia battente. Ho incrociato solo 7 [O_o] ciclisti nei miei 15 km per andare al lavoro... Questa sera la pioggia si e' alleggerita un po' ma di ciclisti ne ho contati 11, compreso un ragazzino che cazzeggiava per strada.
A me la pioggia non dispiace per niente - e questo nonostante stamattina abbia scelto male la giacchetta di copertura e sia rimasto umidiccio per gran parte della giornata. Domani, k-way waterproof, anche se nero, ma almeno e' intero, non come il k-way fluo di oggi, abbastanza waterproof ma con due bei fascioni laterali in elastichino... una vera fregatura che ha reso la mia maglia una spugna... also, mi portero' a full change of clothes, just in case. ;>
KEEP ON RIDING!!!
>>> . <<<
NO MATTER WHAT YOU RIDE AS LONG AS YOU DO

Tuesday, 15 September 2009

CYCLING IN THE RAIN

Oggi mi sono gustato una pedalata sotto la pioggia - finalmente la temperatura si e' abbassata a gradi piu' umani e la pioggia non da fastidio, anzi e' un piacevole cambiamento alla routine quotidiana. Pedalando mi e' venuta alla mente una cosa: e' meglio stare in bici sotto la pioggia, che in auto senza.
* * *
Ricordando a tutti che da domani parte la SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE segnalo anche un appuntamento per Giovedi' 17/9: alle ore 19:30 APERITIVO DEL CICLISTA, alla ciclofficina Tandem, via Virle 22, Torino - ciascuno porti qualcosa da bere e/o da mangiare =>
A seguire, alle ore 21:00, MASSA CRITICA SERALE con partenza da piazza Palazzo di Citta' (quella del municipio) - Torino.
 ... e continuate a pedalare che l'autunno e' una bella stagione (suggerisco l'uso del casco se percorrete i viali con i castagni...)
BUONE PEDALATE!

Tuesday, 8 September 2009

PEDALATE GENTE, PEDALATE!!!

Torino in bici: obiettivo 15%

Torino è la sesta città italiana ad aver sottoscritto la "Carta di Bruxelles" che impegna ad attuare politiche per raggiungere il 15% degli spostamenti in bici entro il 2020 e a dimezzare gli incidenti. Il Comune stima che attualmente il 10% di torinesi usi abitualmente la bicicletta

Continua a crescere il numero di adesioni alla "Carta di Bruxelles" per la mobilità ciclabile. Dopo Bari, Caserta, Ferrara, Milano, Reggio Emilia, anche l'amministrazione comunale di Torino ha deciso di sottoscrivere l'impegno ad attuare politiche di promozione della mobilità ciclabile per raggiungere il 15% degli spostamenti con questo mezzo sul proprio territorio entro il 2020, a ridurre nello stesso periodo del 50% gli incidenti che coinvolgono i ciclisti ed a sollecitare la Commissione ed il Parlamento Europeo a sviluppare politiche che portino sempre entro il 2020 l’uso della bicicletta al 15% in tutta l’Unione Europea (attualmente è intorno al 5%) ed a istituire la figura del Responsabile Europeo della Mobilità Ciclistica.

La "Carta di Bruxelles" è stata sottoscritta da 27 città europee al termine della conferenza internazionale “Velo-City” tenutasi nella capitale belga dal 12 al 15 maggio.

Torino può oggi contare su una rete di 170 chilometri di piste ciclabili che l'amministrazione intende ampliare con la progressiva applicazione del Piano Urbano della Mobilita' Sostenibile in fase di redazione. Gli uffici comunali stimano che attualmente la percentuale di torinesi che usano la bicicletta per i propri spostamenti superi il 10% (nel 2003 era l’8%), percentuale che sale al 22% se si tiene conto di coloro che la usavano solo nella bella stagione o saltuariamente.

fonte: http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=100000

Tuesday, 1 September 2009

BACK TO WORK...

... and back to riding the town!! It was good to restart pedalling in the cool morning air - lots of cyclists around and a few familiar faces.
*** RIDE ON ***

Sunday, 24 May 2009

LONDON GETS SAFER FOR CYCLISTS

Jonathon Harker May 22 2009, 2:20pm

Latest statistics from TfL --Transport for London-- see reduction in number of injuries and deaths in the capital - the number of cyclists killed or seriously injured on the roads of London have dropped in the last ten years.
According to a report from Transport for London, death and serious injury has reduced by 3,000 in the last decade, with a 3% drop for cyclists – from 567 to 445. The figures for 2008 have exceeded government targets.
Cycle safety has been a priority for TfL over the past year. Boris Johnson, Mayor of London, said: “In particular, we are working hard to tackle the specific issue of collisions between cyclists and goods vehicles.
“Fifteen thousand special 'fresnal' lenses to improve the visibility of lorry drivers are being issued, and another 5,000 await distribution, and we are working with the Metropolitan Police to run cycle safety awareness days for Heavy Goods Vehicle drivers and cyclists.”

TfL also confirmed that £45m is to be spent on road safety schemes in 2009 and 2010.
Chris Lines, TfL's head of London road safety unit, said: “There were 18 fewer lives lost on London's roads this year and 240 fewer serious injuries. This is very good news, but road deaths and injuries are unnecessary and avoidable and devastate hundreds of families each year, so there is much more work to be done.”
Johnson added: “A great deal of hard work is put into making the Capital's roads safer and these latest figures provide a welcome indication that things are improving.
“I thank everyone who has played a part in that but I can assure Londoners that our road safety experts have lost none of their zeal to make our roads safer still.
“Our aim over the next twelve months will be yet further improvements and even less injuries.”

Saturday, 25 April 2009

STIAMO SKERZANDO???

Girando per blog ho trovato questa notizia, purtroppo VERA!

ROMA (21 marzo) - Il traffico? Meglio evitarlo. E allora Cristiano Aresu, romano, 30 anni, informatore scientifico, ha deciso di raggiungere Parco Leonardo percorrendo con i suoi amatissimi pattini via Portuense. Con lui un amico. Entrambi sono stati fermati dalla Polizia stradale che li ha prima fatti accostare. Poi la domanda: patente prego. Ma Aresu non aveva dietro il documento. Sette mesi dopo ha ricevuto una multa. La polizia gli spiegò che era vietato percorrere una strada pubblica a bordo dei rollerblades. ... Scontato il ricorso al Giudice di Pace di Roma.

Siamo veramente al colmo! A parte che la PATENTE DI GUIDA mi serve per guidare un mezzo a motore per la strada, cosa c'entra con i PATTINI? E se la avese avuta la patente, gli toglievano i punti? Purtroppo la sbirraglia non si smentisce mai. Invece di badare a tutti quei COGLIONI che viaggiano a velocita' improponibile, parcheggiano in doppia fila o dove intralciano bellamente il passaggio di chiunque altro, etc etc cosa fanno? fermano due che PATTINANO per la strada!!!
I rest my case...

Friday, 10 April 2009

BICI IN TRENO

A Pasquetta bici gratis sui treni regionali contro traffico e stress
Si ripete anche quest'anno l'intesa FIAB-TRENITALIA per promuovere l'intermodalità sostenibile

Anche quest’anno, in occasione di lunedì di Pasqua, 13 aprile, si rinnova per il nono anno, l’appuntamento nazionale BICINTRENO, promosso da FIAB e TRENITALIA. Per l’occasione Trenitalia concede il trasporto gratuito della bici al seguito sui treni regionali e suburbani abilitati al servizio, al fine di incentivare gli italiani ad usare il treno e la bicicletta anzichè l'auto, liberando così le strade da traffico, smog e rischio di incidenti.

tutte le info: www.fiab-onlus.it

Tuesday, 24 March 2009

E' PRIMAVERA...

... e si vede! il popolo ciclico aumenta con l'aumentare della temperatura. Ci sono proprio tutti, dai "fanatici" in tenuta da giro d'Italia, a chi si fa un giro, a chi usa la bici per gli spostamenti pratici, lavoro e quant'altro - siamo sempre di piu'!!!
Una considerazione: piu' siamo, meno auto ci sono in giro, piu' l'automobilista sara' invogliato a uscire dalla sua scatoletta e a farsi una sana pedalata, vedendo come noi ciclanti siamo sempre cosi' allegri e sorridenti.
Andare in bici mette proprio di buon umore - anche quando devi combattere contro il vento, come stamattina ;)

Wednesday, 11 March 2009

SPRINGTIME

Nearly a month has gone since my last post... and springtime's coming! My left knee is giving me trouble now, but this week I endured the stiffness and still got on me bike! arthritis, you won't have me!!!
It's really pleasant cycling with the fair weather, and there's lots of pedallers about now. The feeling of freedom is really overwhelming - you hardly have to stop on your way, you just go, in spite of the sardin tin drivers that try to cut your way attempting to close the road off to you. ha ha, how pityful they are - they don't seem to get it, do they? if you close in on one side I slide on the other and still OVERTAKE you, moron!!!
BICYCLE POWER!

Saturday, 14 February 2009

BICI-DECALOGO

Il 10 febbraio il comune di Torino ci ha fatto uscire il decalogo del buon pedalatore ... praticamente un bell'elenco di cose da NON fare.
Personalmente, da cycling commuter quale sono, mi atterro' a certe regolette solo
A. quando gli automobilisti si atterranno al loro codice della strada, compresi i limiti di velocita', e
B. quando sara' fatto un bel decalogo anche per i pedoni, che da come procedono son peggio degli automobilisti - O_o
In compenso, pero', ci riaprono l'ufficio biciclette. Che bello.
Quel che mi rattrista e' che, come al solito, invece di guardare la TRAVE dentro il proprio occhio, si cerca la pagliuzza nell'occhio di qualcunaltro...

qui trovate l'articolo apparso su La Stampa: http://www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/cronaca/200902articoli/9471girata.asp

Wednesday, 4 February 2009

AT LAST

At last I'm back on me bike! After a few days of un-biked commuting -sooo boring- I could finally get back pedalling, in spite of my back brake still not working. But, alas! better cycle with one break only than not cycle at all =>
There's no better sense of freedom than the one you get when cycling in town.
¡LA BICI ES LIBRE!

Friday, 16 January 2009

BASTA UN SORRISO

Questa mattina, nell'abituale ingorgo davanti a Porta Nuova, ho incrociato lo sguardo con un'autista di autobus - lo sguardo era quello di chi e' ormai rassegnato ad avere a che fare con degli imbecilli (c'era il solito idiota con la macchina di traverso tra la corsia del bus e la strada, che era rimasto intasato li' e bloccava sia gli uni che gli altri). Ci siamo scambiati un sorriso d'intesa poi lei ha continuato per la sua strada (corsia ormai libera) e io per la mia, corso Vittorio fino al Po. A volte basta proprio poco per rallegrare una giornata =>

Wednesday, 14 January 2009

FATIGUE...

Everytime I reach my cycle parking spot for the night I ask myself how can I do it everyday... it's not so much the going, as much as the coming back... if truth's to be told though, I must say that in these two week xmas vacation I used my bike 3-4 times only and today was the first day I really got back on the saddle for a proper commute. It's just that it always seems sooo much longer coming back... On the positive side, there's the coming back late at night -11pm tonight- when the roads are practically empty and you can hear the sound of your gears turning and the odd crackling of the leftover ice at the side of the road - a kind of magic

Monday, 12 January 2009

NAUSEA AUTOMOBILISTICA

Per cause di forza maggiore, oggi sono stato costretto all'automobile... tornando a casa dal lavoro, ultra-annoiato dall'andamento a lumaca, mi sono reso conto di ODIARE profondamente il mondo automobilistico e degli automobilisti, me compreso quando son "costretto" ad usare questo mezzo. Anche l'andare in bus (per quanto quasi altrettanto noioso) ha un suo maggior fascino e ho preso la decisione di adottare il trasporto pubblico, d'ora in avanti, quando non potro' usare la bici. L'auto nel traffico cittadino diventa ogni giorno piu' nauseante. Fosse per me proibirei le auto da tutto l'interno della citta', lasciando libero accesso soltanto a mezzi pubblici, di soccorso e taxi. Nessun'altra auto privata, che si sia residenti o meno. Che pacchia sarebbe - pressoche' 0 smog, nessun bisogno di avere "piste" riservate (e comunque mai-rispettate dagli auto-deficenti), nessun bisogno di fare le gimkane tra i pedoni sotto i portici o sui marciapiedi perche' le strade sono impraticabili -inoltre, i pedoni son peggio delle auto, secondo me.
Una citta' senz'auto... finira' 'sto petrolio prima o poi, no? e allora si' che si ride!


image courtesy of Andy Singer - http://www.andysinger.com

Saturday, 10 January 2009

NEVE

Oggi ho finalmente recuperato la bici - anche se le strade son pulite, i marciapiedi e tantopiu' le piste ciclabili sono ancora disseminati di chiazze ghiacciate accumulate qua e la'. Ma si sa, l'importante e' che SANTA AUTOMOBILA possa circolare su un bel fondo stradale, lindo e asciutto, gli altri.. si arrangino.
Giretto in centro dove regna come al solito il caos piu' incredibile, ma era parecchio che mancavo dal centro cittadino al sabato - ora che ci ho rifatto un giro, ma ne terro' fuori per altri 2-3 anni =p
Per chiudere la serata, riporto qui una frase che mi e' arrivata da una newsletter spagnola, e che mi ha fatto rotolare dal ridere. a ver:
el problema no es la nieve si no (como siempre) las latas de sardinas a la deriva.
impagabile!!!
benas noches a los ciclicos y a los cabrones!
¡DESATASCATE! ¡CIRCULA EN BICI!

Wednesday, 7 January 2009

ICE SKATING RINK

Yes, I did go to work with my bike this morning, and yes, everyone called me crazy...
Still, Turin is not exactly top spot for cycling while it's snowing as all roads were a thick sheet of uneven ICE - better for skating than riding... still, I made it to work, but I did come back by bus - I'll ride back once the roads become decent again (hopefully friday). :P