Sunday, 4 October 2009

Notizie dall' EICMA

Riporto un paio di comunicati stampa del'EICMA - organizzatori del salone del ciclo e del motociclo a Milano... debitamente commentati (non potevo astenermi...) in MAIUSCOLO INCLINATO e ROSSO =>



Comunicato stampa 18 Settembre 2009 - 20/09/2009  
   Autorita' istituzionali e sportivi, rappresentanti del mondo delle due ruote, c'erano davvero tutti alla presentazione ufficiale della 67esima edizione di EICMA presso la sala conferenze della nuova Fiera di Milano - Rho a cui sono intervenuti il Ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo, insieme al Presidente di ANCMA - Confindustria Guidalberto Guidi, al Governatore della Regione Lombardia Roberto Formigoni e all'Assessore alla Mobilita' del Comune di Milano Edoardo Croci.

L'argomento del giorno, il nuovo piano incentivi per l'acquisto delle biciclette, e' stato il tema principale trattato dal ministro Prestigiacomo: "Dopo il boom del primo piano di incentivi, il Governo Berlusconi [NOTA BENE : IL GOVERNO 'BERLUSCONI', NON SEMPLICEMENTE 'IL GOVERNO' - QUESTI HANNO VERAMENTE LA FACCIA COME IL CULO, MA GLI ITALIANI CHE LI VOTANO SE LI MERITANO] stanziera' ben 14 milioni di euro per il nuovo progetto, atti a coprire fino al 30% del valore della bicicletta acquistata. Questo e' un ulteriore passo in avanti sulla via della crescente sensibilizzazione dei cittadini italiani nei confronti delle due ruote".

Durante la cerimonia di apertura del 67° Salone del Ciclo, il Ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo ha preannunciato una importante iniziativa per sensibilizzare gli italiani all'uso del mezzo a pedali. "Si trattera' della Giornata Nazionale della Bicicletta - ha spiegato il Ministro - che avra' luogo in tutta Italia la prima domenica di maggio 2010. Vogliamo che sia una grande festa per le famiglie, dando loro modo di percorrere le citta' in bicicletta, sensibilizzando tutti ad un sempre maggior uso di questo mezzo ecologico e non inquinante".


--- IL PROBLEMA E' CHE LA GENTE NON VA IN BICI NORMALMENTE, PER SPOSTARSI DA 'A' A 'B' PERCHE' LO RITIENE PERICOLOSO. ANDARE IN BICI IN UNA CITTA' DOVE NON CI SONO AUTO IN CIRCOLAZIONE E' MOLTO BELLO, MA UNA VOLTA TORNATI A LUNEDI', QUANDO DEVI LOTTARE CON GLI SCRITERIATI CHE FANNO LE GARE PER ARRIVARE PRIMA AL LAVORO, GLI STESSI CHE LA DOMENICA ERANO IN BICICLETTA CON LA FAMIGLIOLA DEL MULINO BIANCO, PRENDONO IL LORO BEL SUV E SI RIMETTONO IN CODA... PERCHE' "IN BICI E' PERICOLOSO"... ---

Consapevole del gap tuttora esistente tra il nord e il sud sul livello di utilizzo della bici, il Ministro ha aggiunto: "Intendiamo promuovere numerose iniziative perche' questo divario possa essere rapidamente ridotto, valorizzando il ruolo della bicicletta nella storia e nella cultura nazionale".

--- BELLE PAROLE, COME TUTTE QUELLE DI QUESTO GOVERNO, MA POI IN CONCRETO LE PISTE CICLABILI NON SI FANNO, LE ZONE 30 NON SI FANNO, I BUMPERS NON SI METTONO, PERCHE' LA SACRA AUTOMOBILE DEVE POTER VIAGGIARE SENZA INTOPPI. OLTRETUTTO BASTEREBBE INSEGNARE ALLE PERSONE A CONDIVIDERE LA STRADA - CON UNA MAGGOR CULTURA CIVICA (E CIVILE) NON CI SAREBBE BISOGNO DI CREARE 'SEGREGAZIONI', MA BICI, AUTO E MOTO POTREBBERO BENISSIMO DIVIDERE LE STRADE, CHE SONO GENERALMENTE ABBASTANZA AMPIE PER TUTTI ---

In una situazione di generale ottimismo per l'utilizzo sempre piu' diffuso della bici come mezzo di trasporto privilegiato anche nelle grandi citta', la lente d'ingrandimento si e' spostata sulla citta' di Milano, come ogni anno padrona di casa del Salone della Bici. "Le novita' proposte come ogni anno dai costruttori devono stimolare i vertici istituzionali per agevolare l'acquisto di un mezzo di trasporto che si associa inevitabilmente al concetto di salute - ha affermato il Governatore Formigoni.

- - - - 
Comunicato stampa del 19 Settembre 2009 - 20/09/2009

Nonostante qualche timore della vigilia, dovuto alla sfavorevole situazione economica, la 67.sima edizione di EICMA - Salone internazionale del Ciclo nella nuova Fiera di Milano-Rho e' partita di slancio. Lo si nota dalla considerevole presenza di folla tra gli stand e da un'atmosfera di sostanziale ottimismo che aleggia tra gli operatori.
Due i principali fattori che inducono a guardare con fiducia al futuro immediato soprattutto per quanto riguarda il nostro Paese: i nuovi incentivi governativi annunciati proprio alla cerimonia di apertura di EICMA dal Ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo e in generale la forte consapevolezza maturata tra gli amministratori locali e tra i cittadini sulla necessità di dare sempre maggiori spazi ed opportunita' alla bicicletta come mezzo di trasporto, sull'esempio di quanto gia' avviene in numerosi paesi Europei.

Milano piu' che mai capitale della bicicletta, in ogni senso. [HA HA HA] Le oltre cento stazioni di bike-sharing (con un parco-bici di 1350 mezzi disponibili) sono una risposta forte ai problemi del traffico e dell'inquinamento ed un esempio importante destinato ad essere emulato da molti. Di conseguenza EICMA costituisce piu' che mai una vetrina privilegiata per i cultori delle due ruote, i quali possono trovare esposti modelli e tipologie di biciclette davvero per tutti i gusti, quindi non solo city-bike (anche elettriche, un altro segmento di mercato in forte espansione) ma soprattutto modelli da competizione secondo le piu' aggiornate e sofisticate tecnologie. Curiosando tra gli stand, comunque, non e' difficile notare come la ricerca della perfezione e dei dettagli piu' accurati sia ormai una tendenza che si va estendendo anche alla bici da passeggio, che in alcuni casi diventano veri oggetti-cult (tipo la Urban Sport Montecarlo di Montante, il cui costo si aggira intorno a 12.000 euro). [PER RENDERE LA BICICLETTA UN MEZZO VERAMENTE POPOLARE. NON SO, MA VISTO CHE POSSO COMPRARMI UN AUTOMOBILE A 7000 EU, UNA BICI DA 12000 NON SOLO DOVREBE PORTARMI DA SOLA, MA DOVREBBE AVERE ANCHE FRIGOBAR (PIENO), GPS, ANTIFURTO SATELLITARE, TV VIA CAVO, PISCINA E MICRO-ONDE. RITENGO CHE LA TECNOLOGIA DIETRO AD UNA BICI SIA 'LEGGERMENTE' INFERIORE A QUELLA CHE STA DIETRO AD UN'AUTO, PER QUANTO RITENGA INUTILE QUEST'ULTIMA]

Non sono mancate presenze importanti di campioni della bici nella giornata odierna di EICMA, tra i quali Alessandro Petacchi. Interessanti anche i due appuntamenti mattutini, il workshop su "Bicicletta e senso del territorio" dove si e' evidenziata la valenza turistica delle due ruote, e il Forum "2009: esplode la bici" dove numerosi esperti hanno interpretato il trend di sviluppo registrato in questi ultimi anni.
Per la giornata domenicale si prevede ancora grande affluenza ed il grande ciclo raduno della "Pedalata Azzurra", appuntamento tradizionale che EICMA e Federciclismo ripropongono in questo weekend consacrato alla bicicletta.