Monday, 5 December 2011
Torino, ciclisti alla conquista della metro
pushing for self-powered vehicles and public transport integration! :)
Saturday, 9 July 2011
Bike Pride 2011- 10 luglio 2011 - Torino
il Bike Pride, rinviato dallo scorso giugno, e' arrivato:
DOMENICA 10 LUGLIO, ore 15.00, parco del Valentino, Torino.
tutti i dettagli al link
*** RIEMPIAMO TORINO DI BICICLETTE ***
Sunday, 22 May 2011
Dove e quando il Bike Pride? -5 giugno 2011 - Torino
Anche quest'anno il BIKE PRIDE a Torino, con un giro piu' ampio dell'anno scorso. FORZA! il 5 giugno tutti in bici!
Thursday, 5 May 2011
Seconda Giornata Nazionale della Bicicletta 8 maggio 2011 - Seconda Giornata Nazionale della Bicicletta
Seconda Giornata Nazionale della Bicicletta 8 maggio 2011
Anche per il 2011, il Ministero dell’Ambiente dedicherà la seconda domenica di maggio alla bicicletta.
L’8 maggio, infatti, in collaborazione con l’ANCI e la Federazione Ciclistica Italiana si svolgerà la seconda edizione della Giornata Nazionale della Bicicletta, un’occasione di festa e di partecipazione popolare ma anche un modo per sottolineare come una mobilità alternativa ed ecocompatibile può essere effettivamente realizzabile.
L’iniziativa è aperta a tutti i cittadini, i Comuni, le associazioni e i gruppi che vorranno aderire ed organizzare attività legate all’uso della bicicletta come mezzo alternativo di trasporto.
L’entusiasmo che ha accompagnato la prima edizione testimonia come la bicicletta, prima che un mezzo di locomozione, sia per tutti un’espressione di libertà, di salute, di contatto diretto con la natura, un simbolo di ecocompatibilità che si contrappone alla frenesia della vita urbana.
Chi usa la bicicletta lo fa non solo per sport, per tenere allenato il proprio corpo ma anche e soprattutto per rispetto dell’ambiente che lo circonda, per vedere il mondo con un occhio diverso, più attento alla natura, alla riscoperta del territorio e, perché no, al futuro del nostro pianeta.
Per questo la Giornata della Bicicletta è un’occasione di riappropriazione da parte dei cittadini delle proprie città, è un modo per “riconquistare” le piazze, le strade, sempre più preda del traffico caotico e inquinante, per scoprire i parchi, insomma un modo per cambiare “l” aria alla nostra città.
Anche quest’anno si svolgerà il Concorso Bicity, rivolto ai Comuni che in occasione della Giornata vorranno destinare, in via esclusiva alle biciclette, il percorso più lungo rapportato alla popolazione residente, riservando ai ciclisti parti del centro storico o aree generalmente attraversate dal traffico veicolare.
Saranno, inoltre, organizzati in tutte le città che aderiranno alla manifestazione tanti eventi, iniziative, happening per tutte le famiglie. In questa sezione del sito internet del Ministero sarà possibile trovare l’elenco di tutte le città che aderiranno alla Giornata Nazionale della Bicicletta, scoprire quali sono le iniziative organizzate a livello locale dai tanti partner della manifestazione (le 100 iniziative organizzate dalla Federazione Ciclistica Italiana, FIAB con Bimbimbici, la UISP con Bicincittà, Legambiente con la Festa Nazionale dei piccoli comuni), scaricare il logo, le locandine e i manifesti della Giornata, consultare il concorsoBicity 2011 e il Protocollo d’Intesa fra Ministero e Comuni per la promozione di politiche di sviluppo e mobilità sostenibile nelle città italiane.
Per qualsiasi ulteriore informazione e per rimanere aggiornati con le novità della manifestazione è possibile iscriversi anche al Gruppo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare su www.facebook.it perché, grazie all’aiuto di tutti, si diffonda la convinzione che LA BICI MOBILITA L’UOMO!
Friday, 18 February 2011
Las bicicletas podrán circular por las aceras de más de tres metros · ELPAÍS.com
Las bicicletas podrán circular por las aceras de más de tres metros · ELPAÍS.com