Saturday, 26 June 2010

da Lonely Planet : Italia in bicicletta

e' uscita la nuova guida ITALIA IN BICICLETTA dalla Lonely Planet: 400 pagine, €23.50

La sezione introduttiva, ricca di foto a colori, e' pensata per accendere l'ispirazione e la voglia di pedalare. Racconta i possibili approcci a un viaggio in bicicletta attraverso l'Italia e offre spunti raccolti in base al tipo di itinerario che si intende affrontare: gastronomico, di mare e di costa, modaiolo o vicino alle città.

La guida descrive piu' di 40 itinerari distribuiti su buona parte del territorio italiano, comprese Sicilia e Sardegna. Ogni itinerario e' illustrato da una cartina, corredato di un profilo altimetrico e di indicazioni sulla durata e la difficolta'.
Non mancano gli itinerari e le proposte per chi ama unire bicicletta e buona cucina: cibo e vino in Toscana, Piemonte, Sicilia e in molte altre regioni d'Italia.

Facile da leggere, chiara e precisa, la guida puo' essere consultata anche durante la pedalata.
I capitoli conclusivi sono dedicati alle informazioni pratiche e a tutto cio' che occorre sapere per pedalare in sicurezza. Si va dagli indirizzi utili per organizzare il viaggio ai consigli sulla salute del viaggiatore e sulla manutenzione della bicicletta.
___________________________________________
tutte le info : http://www.lonelyplanetitalia.it/bici/guida/

Coferenza Mondiale sulla Mobilita' Ciclistica - Copenhagen 2010

26.06.2010  - relazione FIAB - www.fiab-onlus.it

Da Copenhagen riparte la rete globale delle citta' per i ciclisti
Conclusa la Conferenza mondiale sulla Mobilita' ciclistica
Appuntamento a Siviglia per il Velo-City 2011 e a Vancouver per l'edizione 2012

Con un arrivederci a Siviglia, dove si terra' a marzo 2011 la prossima Conferenza Internazionale Velo-City e a Vancouver (Canada) per l'edizione mondiale del 2012, si e' concluso il summit "globale" sulla mobilita' ciclistica tenutosi nella capitale danese dal 22 al 25 giugno per iniziativa di European Cyclists' Federation insieme alle citta' di Copenhagen e Frederisksberg.

Alla Conferenza hanno preso parte attivamente - tra sessioni plenarie, forum, tavole rotonde, incontri "one to one" - politici, pianificatori, trasportisti, filosofi, sociologi, urbanisti, cicloecologisti, giornalisti provenienti da tutti i continenti che hanno anche interagito tra di loro in una full immersion globale.

Oltre mille i partecipanti. Per contare gli italiani bastavano le dita di due mani. Tra questi nemmeno un amministratore pubblico, un parlamentare o un rappresentante di Istituzione pubblica.

E' stato un susseguirsi di presentazioni di buone pratiche, risultati di indagini e ricerche, scambi di idee ed esperienze ma anche di nuove attivita' imprenditoriali legate alla bicicletta. Come se in un momento particolare di grande crisi economico-finanziaria, il mondo della ciclabilita', dalla pianificazione ai servizi, non conosca crisi. Davvero un buon auspicio!

La parola d'ordine e' stata: la bicicletta migliora la qualita' delle citta', e' parte essenziale delle soluzioni alla lotta ai cambiamenti climatici e alla riduzione delle emissioni di CO2, induce a stili di vita sostenibili anche nel campo dei trasporti, riduce senza ombra di dubbio i consumi energetici. Perche' green economy non puo' esistere senza green mobility e quest'ultima senza mobilita' ciclistica. Che, integrata con il trasporto pubblico e collettivo nelle sue diverse combinazioni (treno, tram, bus, car-sharing, car-pooling, taxi) favorisce lo sviluppo di un sistema urbano e metropolitano svincolato dalla dipendenza e dall'abuso dell'auto privata.

E per far sapere che Copenhagen, gia' regina della bicicletta, ospitava il summit mondiale sul trasporto ciclistico, giovedi 24 giugno oltre duemila ciclisti hanno sfilato per le vie della citta' in una grande bike parade. In testa al corteo di biciclette il Presidente dell'ECF Manfred Neun e il Sindaco della Tecnica e dell'Ambiente dell'Amministrazione comunale di Copenhagen, Bo Asmus Kjeldgaard. La parata e' stata particolarmente festosa: dislocati lungo la carovana di ciclisti e trasportati a bordo di numerosi riscio', gruppi e bande musicali hanno suonato e cantato attirando l'attenzione della cittadinanza che ha gradito il fermo del traffico. Determinanti, quindi, nel corteo di biciclette, le cargo-bike che in Danimarca, così come negli altri paesi nord europei, sono notevolmente diffuse come bici per il trasporto di ogni genere: dalla spesa, ai bambini, alle persone.

Nel corso della Conferenza e' stato rilanciato dal Presidente dell'ECF, Mandred Neun, il network Cities for Cyclists, la rete delle citta' impegnate a promuovere politiche per la ciclabilita' e il trasporto sostenibile. L'iniziativa dell'ECF, inizialmente lanciata a livello europeo, in considerazione della visione "globale" della bicicletta come mezzo di trasporto urbano del futuro e' stata rilanciata a livello intercontinentale. La proposta, subito accolta da numerosi amministratori pubblici presenti alla Conferenza, non si rivolge solo alle citta', ma a tutti i livelli istituzionali. Benvenute, quindi, le adesioni anche da province, dipartimenti, contee, regioni. La rete Cities for Cyclists, coordinata dall'ECF - che si conferma come prima organizzazione internazionale per la promozione della mobilita' ciclistica - facilitera' i contatti e le relazioni tra tutti gli attori delle politiche di ciclabilita'.
________________________
Da Copenaghen: Lello Sforza
Ufficio Stampa FIAB onlus (Federazione Italiana Amici della Bicicletta)
Tel. +39 3200313836 Fax +39 0805236674
________________________
links : http://www.velo-city2010.com/
http://www.ecf.com/
http://www.ecf.com/54_1

Thursday, 29 April 2010

PPUG 2010 a Torino

Segnalo una pattinata tutti insieme sulla nuova pista ciclabile del Sangone, lontani dallo smog e dagli scarichi dei motori a scoppio.
Sabato 15/5 e Domenica 16/5
il programma e' scaricabile qui: http://www.pattininews.it

6/06 - A Torino il primo BIKE PRIDE

www.bikepride.it
bike pride logo
Si svolgerà a Torino il 6 giugno 2010 il primo Bike Pride: un corteo di biciclette a sostegno della mobilità ciclabile e sostenibile in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, dell’inaugurazione del bike sharing torinese e della giornata conclusiva di Cinemabiente.

Sarà una festa, promettono gli organizzatori, le associazioni ecologiste e sportive, a sostegno della mobilità ciclabile e sostenibile Bici & Dintorni, Bici e Basta, Ciclobus, ciclofficna ABC, Federciclismo Piemonte, Intorno, Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta O.n.l.u.s., Legambiente Ecopolis, Legambiente Metropolitano, Muovi Equilibri, Polisportiva UICI. Sarà una parata dimostrativa di legittimazione culturale e sociale, una rivendicazione di spazi e di tutele a favore del ciclista urbano come soggetto attivo nella difesa dell’ambiente.

Le rivendicazioni sono molte. La bicicletta è il mezzo urbano più efficiente: è più veloce, più comodo, più economico e soprattutto più ecologico. Nonostante questo, le iniziative a favore della mobilità ciclabile, pur incrementate durante gli ultimi anni, non sono ancora sufficienti: manca una rete di piste ciclabili e infrastrutture che mettano in sicurezza i ciclisti urbani. Favorire la mobilità ciclabile sarebbe invece il più vantaggioso investimento possibile per migliorare la qualità dell’aria, ridurre il traffico e incrementare la sicurezza stradale. Il Bike Pride vuole dunque esortare ad una politica di maggiore tutela e impegno verso i cittadini che scelgono forme di mobilità più rispettose dell‘ambiente e della sicurezza.

Il Bike Pride partirà alle ore 15.30 all'interno del parco del Valentino e si sposterà poi per la città. L'arrivo è previsto in piazza Vittorio intorno alle 17.
Durante il percorso sarà presente la SMAT per la distribuzione di acqua e Coldiretti offrirà una mela a tutti i partecipanti. Al termine del corteo sarà possibile eseguire la punzonatura della propria bicicletta.

fonte: http://www.biciebasta.it/

Friday, 2 April 2010

Il 9 maggio la prima edizione della Giornata Nazionale della Bicicletta

Riflettori accesi sulla due ruote. Il 9 maggio in Italia si celebrerà la prima edizione della Giornata Nazionale della Bicicletta, iniziativa nata dalla collaborazione tra Anci, Ministero dell’Ambiente e Ancma. L’iniziativa rappresenta, come si legge nella lettera inviata ai Sindaci dal Presidente dell’Associazione Sergio Chiamparino “un’occasione per promuovere l’impegno dei Comuni a favore di una nuova sostenibilità urbana al passo con i tempi, per risanare le dinamiche negative della mobilità cittadina e migliorare la qualità della vita urbana”. All’evento è abbinato il Concorso Bicity rivolto ai Comuni che aderiranno formalmente all’iniziativa e che ha l’obiettivo di promuovere la mobilità dolce nelle città.
info : http://bit.ly/bcK2R4

Friday, 12 March 2010

Shangai news

DAYS after folding bikes were banned from local Metro trains, some determined commuters have come up with a new way to keep their bikes during the trip and they might be glad to hear that their creativity has received a silent nod from the Metro rule maker.

Wednesday, 10 March 2010

Belle notizie dal National Bike Summit in Washington DC

E' di oggi la notizia che la League of American Bicyclists riporta che Google Maps ha finalmente aggiunto l'opzione "bike there" [vacci in bici] tra la scelta per come raggiungere un determinato indirizzo.


Dalla nota-stampa dell'LAB:
    Questa novita' include sia direzioni ciclistiche passo-passo che piste e tracciati ciclabili e strade bicycle-friendly segnalati direttamente sulle mappe. Basta inserire un punto di inizio e uno di fine e scegliere "Bicycling" dal menu a discesa. Il tragitto verra' calcolato tenendo conto di piste ciclabili o strade dedicate, e cercando di evitare il terreno ondulato quando possibile.


Un piccolo video istruttivo: http://bit.ly/bar6Bb

fonte: http://bit.ly/dA7IYS

Tuesday, 23 February 2010

Mikael Colville-Andersen has captured the magic of cycling in Copenhagen in this beautiful video

Mikael Colville-Andersen ha catturato la magia dell'andare in bicicletta a Copenhagen in questo video

a Copenhagen 500,000 persone, ogni giorno scelgono la bicicletta come mezzo di trasporto, il che corrisponde al 36% della popolazione! =>
---
Copenhagen is the world’s bike riding capital where a staggering 500,000 people choose the bicycle for transport each day. Thats 36% of the population.