
Sarà una festa, promettono gli organizzatori, le associazioni ecologiste e sportive, a sostegno della mobilità ciclabile e sostenibile Bici & Dintorni, Bici e Basta, Ciclobus, ciclofficna ABC, Federciclismo Piemonte, Intorno, Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta O.n.l.u.s., Legambiente Ecopolis, Legambiente Metropolitano, Muovi Equilibri, Polisportiva UICI. Sarà una parata dimostrativa di legittimazione culturale e sociale, una rivendicazione di spazi e di tutele a favore del ciclista urbano come soggetto attivo nella difesa dell’ambiente.
Le rivendicazioni sono molte. La bicicletta è il mezzo urbano più efficiente: è più veloce, più comodo, più economico e soprattutto più ecologico. Nonostante questo, le iniziative a favore della mobilità ciclabile, pur incrementate durante gli ultimi anni, non sono ancora sufficienti: manca una rete di piste ciclabili e infrastrutture che mettano in sicurezza i ciclisti urbani. Favorire la mobilità ciclabile sarebbe invece il più vantaggioso investimento possibile per migliorare la qualità dell’aria, ridurre il traffico e incrementare la sicurezza stradale. Il Bike Pride vuole dunque esortare ad una politica di maggiore tutela e impegno verso i cittadini che scelgono forme di mobilità più rispettose dell‘ambiente e della sicurezza.
Il Bike Pride partirà alle ore 15.30 all'interno del parco del Valentino e si sposterà poi per la città. L'arrivo è previsto in piazza Vittorio intorno alle 17.
Durante il percorso sarà presente la SMAT per la distribuzione di acqua e Coldiretti offrirà una mela a tutti i partecipanti. Al termine del corteo sarà possibile eseguire la punzonatura della propria bicicletta.
fonte: http://www.biciebasta.it/
No comments:
Post a Comment